Indice
Aiuto
Calendario
Accedi
Registrati
Effettua l'
accesso
o una nuova
registrazione
.
1 ora
1 giorno
1 settimana
1 mese
Sempre
Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
Casentinesi.it
»
In Casentino
»
La Piazza
»
Sapori del Casentino
Tweet This
« precedente
successivo »
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai giù
Autore
Topic: Sapori del Casentino (Letto 12020 volte)
0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.
laprosivendola
Casentinese Riserva DOC
Post: 1396
Sesso:
Comune:
Bibbiena
Sapori del Casentino
«
il:
21/04/2011, 20:29:49 »
Conosciamo tutti il Parmigiano reggiano che a occhio e croce viene da Reggio Emilia... il crudo di Parma, tanto per restare nella regione a noi più vicina.... e poi la Chianina che di sicuro non è tipica del Valdarno, la cinta Senese.... ma anche noi in Casentino abbiano i nostri prodotti tipici e ce li invidiano!!!!
Iniziamo dal "
Prosciutto del Casentino"
, che è un
PRESIDIO SLOW FOOD
(ovvero una produzione di alta qualità che rischia l'estinzione come i panda, e che la slow food ha voluto valorizzare e proteggere affinché non andasse perduta). Si tratta di un salume che viene da maiali particolari. Avete presente i tre porcellini, grossotti, rosa? Ecco... non sono loro la materia prima. Il prosciutto del casentino viene dai
maiali grigi,
attualmente si è perso le tracce dei maiali grigi autoctoni casentinesi e si usano degli ibridi ottenuti dall'incrocio di varie razze.
Lo potete trovare dal macellaio di Rassina, lui si che vi darà esaurienti spiegazioni... portatevi portafoglio (xche è un po' più caro degli altri) e block notes
http://www.cm-casentino.toscana.it/agricoltura/skprosciutto.asp
La "Badada di Cetica", detta ufficialmente "patata di Cetica", ché é una D.O.P (ovvero, per chi non è familiare con le sigle, un prodotto di origine protetta) E' presente come voce su wikipedia, ha addirittura un sito personale (
www.patatarossadicetica.it
) e si riconosce perchè è tondina, rossa fuori e bianca dentro. Ottima come ripieno per i tortelli o gli gnocchi.
Il Fagiolo zolfino del Pratomagno, un prodotto di nicchia! Si chiama zolfino perchè ha un colore che tende al giallo, come quello dello zolfo. Dicono che sia più digeribile delle altre varietà... ma comunque non esonera dal causare forti ondate di vento nell'intestino di chi lo mangia :-P
Poi ci sono la Mela Ruggina (
http://www.cm-casentino.toscana.it/agricoltura/tipici/default.asp?action=011
) e il formaggio Raviggiolo (
http://www.cm-casentino.toscana.it/agricoltura/tipici/default.asp?action=017
) che io che non amo i formaggi, non ho mai assaggiato!!
Insomma.... vi ho fatto venire fame??? :-D
Connesso
"La libertà comincia dall'ironia."
(Victor Hugo)
Stampa
Pagine: [
1
]
Vai su
« precedente
successivo »
Casentinesi.it
»
In Casentino
»
La Piazza
»
Sapori del Casentino
Sitemap
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17